Terza Prova Campionato Italiano FTI - Siena 27 Maggio 2007

In una fantastica cornice in terra senese si è tenuta la terza prova del Campionato Italiano di FTI, alla prova hanno partecipato 70 concorrenti, un risultato a dir poco strabiliante.

Vai alla galleria fotografica

Airguns.it

Sito personale di Roberto Mastrofini, sicuramente uno dei maggiori esperti di Aria Compressa italiani, da non perdere.



http://www.airguns.it/

Calciature d'Arte per il Field Target


Antonio Gentilini rappresenta sicuramente uno dei migliori realizzatori di Calciature Personalizzate per le carabine ad aria compressa, alcune sono delle vere opere d'arte, se desiderate una calciaturapersonalizzata per la vostra carabina non avete che da visitare il suo sito.


http://www.ginb.it/

Calendario Eventi Gare e Incontri

Se desiderate essere sempre aggiornati su tutti gli eventi e gare organizzati da FFTI o da FTS iscrivetevi a Google Calendar, l'operazione e semplicissima e vi darà modo di essere sempre aggiornati su tutti gli eventi che verranno organizzati nell'arco dell'anno semplicemente consultando il vostro calendario.

Incontro di Field Target a Bologna

6 Maggio 2007

Nell'ambito della manifestazione MODELBO, manifestazione nazionale di modellismo tenutasi a Bologna, si è svolto un incontro di informale Field Target, dove abbiamo avuto l'opportunità di conoscere aluni dei membri di FTI, inutile sottolineare l'emozione provata e la contentezza di poter constatare di persona la bellezza di questa disciplina sportiva.

Vai alla galleria fotografica.

Regolamento Gare Field Target Italia

1-Armi
Possono essere impiegate armi ad aria compressa in ogni calibro, compatibili con le normative in vigore. Per particolari incontri e gare possono essere impiegate anche armi corte, vengono in tal caso adottate le corrispondenti normative
Sono previste le seguenti categorie:
PCP-PCA depotenziate
PCP-PCA Full
Spring depotenziate
Spring Full

2-Organi di mira
Possono essere utilizzati ogni genere di organo di mira, fatta eccezione per dispositivi laser, cosi come per l'utilizzo di qualsiasi dispositivo telemetrico (opportuno specificare che l'unico dispositivo per la stima delle distanze sia il correttore di parallasse)

3-Verifica arma e attrezzatura
L'organizzazione ha il diritto di verificare cronograficamente ogni arma, sia prima, durante o a termine della manifestazione, questo a discrezione del Direttore di gara.
a-La FTI ha stabilito un limite massimo di potenza pari a 7,5J per la categoria depotenziata. (per la categoria Full non sono previste al momento limitazioni di potenza pari a 16.3J, si auspica che i partecipanti assumano tale limite nell'eventuale interesse alla partecipazione di incontri internazionali)
b-La verifica viene condotta effettuando un numero massimo di tre prove, il non superamento di una di esse causa l'immediata squalifica dell'arma. Al concorrente a cui sia stata giudicata non idonea l'arma secondo il precedente 3-a, può proseguire la prova di gara con altra arma (art. 17), ma verra ritirata la scheda di gara e il suo punteggio non considerato valido per la manifestazione.
c-Le verifiche cronografiche non possono essere condotte con pallini deformati (art. 14)

4-Munizioni
Possono essere impiegate ogni genere di munizione composte esclusivamente da piombo o lega di piombo, in rispetto delle normative vigenti

5-Direttore di Gara
Prima della manifestazione di gara dovrà essere nominato il Direttore di Gara e se necessario un suo Assistente. Questi hanno la responsabilità sulla sicurezza dell'evento e sulla interpretazione del regolamento, potendo essere consultati per ogni chiarimento o spiegazione. Il loro giudizio a riguardo di aspetti o norme non previste dal presente regolamento è definitivo e inappellabile.
In particolari eventi le figure del Direttore di Gara e del suo Assistente possono essere integrate da ulteriori collaboratori.

6-Bersagli di gara
Sono consentiti solo bersagli reattivi (ribaltamento), questi devono essere chiaramente visibili e numerati. La zona bersaglio ha forma circolare e con colorazione differente dal resto del bersaglio. Nel caso in cui partecipino concorrenti daltonici dovrà prevedersi una colorazione bianco nero o giallo nero. Non è permesso dipingere zone colorate che simulino la zona bersaglio. La zona bersaglio (Kill Zone) ha diametro massimo 40-45 mm. Il percorso di gara può prevedere bersagli con diametro ridotto ma non in numero superiore a 25% del totale bersagli.
In tal caso si adottano le seguenti prescrizioni:
La zona bersaglio non può avere diametro inferiore a 15 mm
Nel caso in cui si impieghino bersagli con Kill Zone ridotta questi non possono essere posti a distanza superiore a 32 m (25 m per le sagome da 15 mm), per la categoria depotenziata distanza massima 20 m (15 m per le sagome da 15 mm).
I bersagli con Kill Zone ridotta devono essere colpiti in posizione di tiro libera.

7-Percorso di Gara
Un percorso di gara non può essere composto da meno di 25 bersagli (gare di campionato 42), un percorso di gara viene considerato completo e valido con l'effettuazione del tiro a tutti i bersagli, ad eccezione delle situazioni previste dall'art. 15. La distanza minima di tiro è pari a 7 m e la massima corrisponde a 50m (7 – 25 m per depotenziate). Ogni bersaglio con posizione di tiro obbligata, deve essere facilmente visibile da ogni concorrente partecipante all'evento. Il numero di bersagli con posizione di tiro obbligata non può superare il 20% dei bersagli totali, possibilmente in modo paritario 10% postura eretta 10% inginocchio. Nessun bersaglio posto oltre i 43 metri deve essere attinto in postura obbligata, 20 m per la categoria depotenziate.

8-Sequenza bersagli
Tutti i bersagli devo essere colpiti seguendo un ordine numerico. I bersagli saltati nell'ordine di ingaggio vengono considerati mancati, il concorrente quindi riprende la sequenza di tiro ordinaria

9-Punteggio
Il regolamento prevede un punto per ogni sagoma abbattuta zero per i bersagli non abbattuti, la scheda di punteggio deve essere compilata in ogni sua parte.

10-Modalità di tiro
Tutte le posizioni di tiro sono consentite ad eccezione delle specifiche imposte che devono essere rispettate come da regolamento:
- I concorrenti che per particolari situazioni fisiche non possano adottare posizioni obbligate debbono informane il Direttore di Gara presentando certificazione medica
- Il Direttore di Gara stabilisce che questo non determini un ingiusto vantaggio o svantaggio.
- Il Direttore di Gara informa i giudici di percorso della decisione.
I tiratori non debbono superare la linea di tiro in piazzola con nessuna parte del corpo
Sono consentite calciature regolabili o modifiche, ma queste non possono essere rimosse od aggiunte lungo il percorso di gara ad eccezione dei concorrenti indicati in precedenza (ved. particolari situazioni fisiche)
a. Viene consentita l'uso di una cinghia semplice per il trasporto dell'arma (eccezione ved. particolari situazioni fisiche)
b. Viene consentito ogni tipo di abbigliamento che non costituisca supporto per l'arma, possono essere imbottiti con panno o feltro, in nessun caso debbono essere sagomati per consentire un appoggio laterale, ovvero un contenimento della calciatura
Viene considerato valido un solo colpo per bersaglio. I colpi di un percorso di gara non possono eccedere il numero di bersagli, ad eccezione delle situazioni previste da:

art. 8

art. 13

art. 17 Colpi di prova con l'autorizzazione del giudice di linea o dei concorrenti partecipanti, Operazioni di scarico arma
Descrizione delle posizioni di tiro ammesse
Seduta o Libera: è consentito l'utilizzo di un cuscino secondo l'art. 12, per ulteriori chiarimenti fare riferimento ai primi punti dell'art. 10
Inginocchio: Sono consentiti solo tre punti di contatto con il terreno (piedi e ginocchio). Il piede posteriore deve essere in linea con il ginocchio e la suola deve essere rivolta verso l'alto. È consentito l'uso di cuscini come previsto dall'art. 12 a supporto del collo del piede o del ginocchio. L'arma deve essere sostenuta dalla mano debole che non può essere di aiuto alla mano forte.
Posizione eretta: Il tiratore in postura eretta non utilizza nessun supporto che non sia il proprio corpo

11-Tempi di tiro
Nel caso in cui un concorrente ritardi eccessivamente il tiro il giudice di linea può iniziare il conteggio del tempo a partire dal momento in cui viene traguardato il bersaglio, Il tempo massimo a disposizione è un minuto per bersaglio, se al termine di questo restano bersagli non ancora colpiti vengono dichiarati nulli

12-Cuscino
La massima altezza dei cuscini è di 10 cm, inclusi gli schienali, lo spessore va misurato ponendo il cuscino fra due tavolette. Può essere usato nelle posizioni libere – seduto o inginocchio, nessun altro uso è consentito. Possono essere concesse varianti per concorrenti disabili.

13-Bersagli abbattuti
I bersagli una volta colpiti debbono essere risollevati solo al termine del turno di tiro, in nessun caso i concorrenti possono riattivare le sagome di loro iniziativa. Il direttore di gara deve controllare le sagome malfunzionanti. In caso di contestazione la decisione del Direttore di gara è Inappellabile. I bersagli difettosi debbono essere sostituiti o riparati.

14-Penalità
La penalità per il non rispetto delle norme di sicurezza o per comportamento non conforme alle norme di gara è la squalifica dall'evento di gara

15-Abbandono del percorso
Un concorrente può abbandonare il percorso di gara solo con autorizzazione del giudice di linea e rispettando le seguenti condizioni.
a E' consentito abbandonare il percorso di gara volontariamente, in tal caso vengono conteggiate solo le sagome abbattute come punteggio valido.
b Per effettuare riparazioni a parti d'arma che ne inficiano il funzionamento o la sicurezza. Non sono contemplati gli interventi di manutenzione all'ottica (azzeramento o taratura)
Il concorrente non può abbandonare la linea di tiro con l'arma carica
Il concorrente può sostituire le parti danneggiate
c Il direttore di gara o il suo delegato possono valutare l'autorizzazione di abbandono temporaneo del percorso di gara .
Nota: Il concorrente è autorizzato alla sostituzione delle parti danneggiate solo con l'autorizzazione del Direttore di gara o dei Giudici di linea, è fatto assoluto divieto di accedere alla zona di taratura a seguito delle riparazioni effettuate. La sceda di punteggio viene trattenuta dal Direttore di gara o dal Giudice di linea, stabilendo un tempo massimo per il rientro, l'ora di abbandono del percorso e il tempo concesso vengono trascritti sulla scheda di percorso

16-Parità
Nell'eventualità di punteggi pari fra i concorrenti, si procede a spareggio utilizzando i bersagli presenti sul percorso di gara

17-Norme di comportamento e sicurezza
Non è consentito il trasporto o tenere l'arma carica lungo il percorso di gara. Non è consentito il prestito dell'arma fra concorrenti in gara. Nel caso di ordine di “cessate il fuoco”, le armi vanno scaricate e poste con la volata verso terra, non è consentito in tale occasione traguardare i bersagli.
Le operazioni di taratura vanno condotte solo ed esclusivamente nell'area preposta, non è consentito operare al di fuori di detta area

18-Droghe Alcolici
Il consumo di sostanze stupefacenti e alcoliche è assolutamente vietato su tutto il percorso di gara o di taratura, rispettando la normativa italiana vigente.
Si raccomanda l'uso di un linguaggio consono e non scurrile, di astenersi da atteggiamenti volgari che possano imbarazzare o disturbare il pubblico o i concorrenti

19-Regolamento - assicurazione
Copia del presente regolamento deve essere convenientemente pubblicata e visibile nell'area di iscrizione, fornendone copia ai richiedenti.
I concorrenti partecipanti con armi AC (cat. Full) hanno l'obbligo di copertura assicurativa, se ne consiglia l'uso anche da parte dei partecipanti in categoria depotenziata.

20-Regolamento
Il presente regolamento deve essere applicato ed adottato da tutte le figure partecipanti all'evento, il non rispetto delle norme qui indicate determina la squalifica dalla manifestazione.

Regolamento tratto da Field Target Italia per maggiori informazioni vai al Forum ufficiale di FTI http://www.field-target.eu/

Campionato Italiano Field Target 2007

Calendario Gare di Campionato

. Trieste, 18 Marzo
. Avellino, 29 Aprile
. Siena, 27 Maggio
. Borgo Val di Taro, 29 Luglio
. Roma, 16 Settembre

Per saperne di più http://www.field-target.eu/

Contatti

Potete contattarci ai seguenti riferimenti:

Email: riccardo.lucchi@gmail.com

Skype: riccardolucchi
Forum ufficiale FFTI: http://www.field-target.eu/

Cos'è il Field Target

Il Field Target è una simulazione di caccia con armi ad aria compressa, tale sport nasce nel Regno Unito nei primi anni '80, ed inizialmente veniva praticato da cacciatori su sagome cartacee rappresentati animali nocivi il cui abbattimento è la consentito con armi ad AC di libera vendita e con potenza non superiore a 16J, in seguito si adottarono sagome metalliche il cui ribaltamento avveniva esclusivamente colpendo una zona circolare in corrispondenza di un punto vitale dell'animale detta Kill Zone, la sagoma viene poi riattivata tramite una fune di collegamento.
Le manifestazioni o incontri si svolgono all'aperto ed in un contesto paesaggistico il più naturale e "selvaggio" possibile.
In seguito tale disciplina si espanse anche negli USA ed in EU, in particolare Germania e Polonia, ovviamente la regolamentazione e la classificazione delle armi di libera vendita ad AC è notevolmente più restrittiva in questi paesi, come daltronde in Italia, avendo limite di potenza 7.5J; infatti vengono adottate differenti categorie in funzione oltre che della tipologia di arma anche della potenza espressa, superiore o inferiore a 7.5J.

Per saperne di più vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Field_Target

Testo tratto da "Field Target Italia"

Chi Siamo

Siamo un gruppo di amici appassionati di tiro di precisione con pistole e carabine ad aria compressa di Santarcangelo di Romagna.